Home»PASSIONI»Viaggi»3 castelli insoliti da vedere in Europa con la famiglia

3 castelli insoliti da vedere in Europa con la famiglia

1
Shares
Pinterest WhatsApp

3 castelli in Europa da visitare con i bambini. Tutte le indicazioni per un viaggio o fine settimana in inverno con la famiglia.

Cardiff Castle Wales UK

Volete qualche idea per andare a vedere con i vostri bambini castelli insoliti in Europa? Ecco tre destinazioni di sicuro effetto in Galles, Scozia e Austria.

Castello di Cardiff – Galles

Cardiff è la capitale del Galles, una bella cittadina facile da girare e tutta racchiusa attorno al centro dove in pochi metri si raggiungono, facilmente raggiungibili a piedi, le principali attrazioni. Una di esse è il maestoso castello di Cardiff. Fortificazione romana completamente ricostruita nell’XI secolo che comprende anche un’ala con la torre dell’orologio più recente, risistemata a metà Ottocento. I differenti livelli e le stratificazioni delle varie epoche fanno sì che l’edificio sia una sorta di manuale di storia dell’architettura dove convivono romano, normanno, gotico-vittoriano.

I lavori ottocenteschi dell’architetto William Burges hanno valorizzato gli interni dove non mancano eccentricità ed esotismo (qualcuno sostiene che ne fosse responsabile anche il consumo dell’oppio): la stanza araba e il giardino pensile ne sono degli esempi. La torre dell’orologio è diventata da quel momento anche il simbolo cittadino.

Le attività per la famiglia sono numerose con specifici laboratori, sentieri nel parco da percorrere tutti insieme e senza particolari rischi o difficoltà (unica cosa la fortezza normanna è difficile da raggiungere con passeggini, meglio munirsi di zainetto portabebé).

Il castello è visitabile ogni giorno dalle 9 alle 17 (novembre – febbraio), alle 18 nei restanti mesi. Costo di ingresso: 12 sterline gli adulti (circa 16,5 Euro), 9 sterline tra i 5 e i 16 anni (circa 12,5 Euro).

Il lussureggiante giardino è ottimale per il gioco dei bambini e la vicinanza di Bute Park, che comprende anche un percorso per gli appassionati di fitness con attrezzi liberamente utilizzabili, consente una bella scampagnata nella natura, tra scoiattoli e alberi secolari, o un gustoso pic nic magari con qualche specialità acquistata nel vicino Millennium Center.

Per Cardiff ci sono voli diretti 2-3 volte la settimana operati da Milano Malpensa dal vettore Flybe. Si può anche andare alla vicina Bristol con Bmiregional partendo sempre da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino.

Glamis Castle (Scozia): castello per chi vuole fantasmi ed emozioni forti

Se avete figli un po’ più grandi che sono nel momento di attrazione per storie di brividi, terrore, spettri e fantasmi Glamis Castle fa al vostro caso. Ci troviamo in Scozia, nelle vicinanze di Angus, e l’edificio si porta dietro una storia particolarissima.

Qui morì il re Malcom II che fu letteralmente squartato da dei rivoltosi penetrati nella fortificazione. Il sangue del re avrebbe tinto la Sala delle armi e quel colore non sarebbe mai più scomparso.

Nel castello nel Cinquecento fu bruciata Lady Campbell accusata di stregoneria. Poi ci sono tutte le leggende della famiglia Strathmore che lo acquistò nel Seicento, ma qui ci dilungheremmo troppo: l’unica cosa che cui alludiamo è la stanza segreta dove sarebbe stato murato vivo un erede deforme.

Di tutti questi morti tragicamente gli spettri infesterebbero ancora le sale del castello. Se non credete a tutto questo però avrete comunque davanti a voi uno dei manieri più belli di Scozia con una strepitosa architettura e sontuosi interni e giardini.

I biglietti d’ingresso costano 11 sterline (circa 15 Euro) per gli adulti e 8 (11 Euro) per i bambini. Ci sono molte visite guidate, anche a tema e la serata di Halloween al Glamis Castle è descritta come imperdibile… Picnic area all’esterno con zona giochi. Il castello è aperto da aprile a fine ottobre, orari 10-17,30.

L’aeroporto più vicino è a Dundee ma non vi troverete voli diretti da e per l’Italia. Glamis è a un’ora e quaranta minuti da Edimburgo su cui vola Easyjet da Milano Malpensa con un volo giornaliero e Ryanair da Roma Ciampino. Il consiglio è quello di affittare un automobile così potrete girare anche per i meravigliosi dintorni.

Hohenwarfen (Austria), tra bellissime montagne e falchi

In Austria, a Wefen, a soli 40 km da Salisburgo, s’incontra questa poderosa fortificazione incastonata tra le Alpi. Nove secoli di storia alle spalle, un panorama mozzafiato che si può ammirare da ogni punto di vista e da posizione rialzata e privilegiata. Divertente fare una visita accompagnati dalla guida in costume (anche in italiano) e assistere alle dimostrazioni di falconeria. Si organizzano svariate giornate a tema: notti con fuochi d’artificio, tour con feste per bambini, animazioni in spirito e abbigliamento d’epoca.

Il plus di questo castello ovviamente è la posizione che permette in un’ora di arrivare alla meravigliosa Salisburgo o di programmare gite sui tantissimi sentieri dei dintorni dove si possono fare anche svariate attività sportive.

Ma decisamente da provare è anche un pranzo nella taverna medioevale della fortezza che serve pietanze basate su ricette antiche unite ad altre più moderne.

Dall’Italia: seguire in auto la via Udine – Villach e poi direzione Salisburgo. Sull’aeroporto di Salisburgo non opera nessun vettore con collegamenti diretti dall’Italia, nel caso si deve optare per Monaco di Baviera ma non è esattamente vicino (2 ore e 30).

Il biglietto di ingresso all’Hohenwarfen costa 14,50 Euro per gli adulti (con ascensore) e 11 Euro senza ascensore. Bambini 6-15 anni pagano 12,50 e 9,50. Gli orari vanno dalle 9,30 alle 16 (aprile-ottobre, alle 17 (maggio-settembre), alle 18 (20 luglio-14 agosto).

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *