Pettinature che vanno di moda sempre di moda: la coda di cavallo
Bassa, alta e facile la coda di cavallo torna sempre di moda. Dalle star di ieri ad oggi ecco le acconciature più belle di sempre.

Se pensate che la coda di cavallo sia la soluzione dell’ultimo minuto per rimediare a capelli non proprio in ordine, siete sulla strada sbagliata. La coda di cavallo riscopre una nuova vita, non più soluzione sbrigativa, ma acconciatura protagonista, da sfoggiare anche sul red carpet. Sono molte le celebs che la scelgono per le occasioni speciali, la lista è lunga: Kate Middleton adotta la coda di cavallo retrò spesso per gli eventi charity.

Le pop star Beyoncé, Taylor Swift, Selena Gomez , Ariana Grande e Rita Ora nei loro video musicali e ai vari Awards. Rita aggiunge un tocco in più alla ponytail colorandola all’attaccatura e alle punte, mentre per Ariana è la sua acconciatura feticcio. Michelle Hunziker la adotta spesso nel tempo libero e l’aveva appena uscita dopo il parto, mentre Jennifer Lopez l’ha sfoggiata durante gli Academy Awards. E in passato?

La coda di cavallo è sempre stata apprezzata. Sandra Dee la faceva quando andava in spiaggia, l’indimenticabile Audrey Hepburn veniva spesso ritratta co la coda di cavallo tirata e l’impermeabile Burberry. Cher l’ha usata per uno dei suoi look originali e strabilianti: coda lunghissima, liscia, nera come la pece, un po’ stile Cleopatra. Nel 1980 Madonna l’ha eletta simbolo del suo tour Blonde Ambition, super alta e liscia, stile amazzone, di Barbarella memoria. Lo stesso, a distanza di oltre trent’anni ha fatto Lady Gaga (che spesso si è ispirata a Madonna), ma con una variante: la coda di cavallo era messa di lato.
Facile da realizzare
Punto primo, per farla occorre avere i capelli abbastanza lunghi, altrimenti bisogna ricorrere a dei posticci, tipo la Beach Curl di Hairdo, una coda mossa che si applica in meno di un minuto con l’ausilio delle mollettine inserite. Punto secondo, decidere che tipo di coda si desidera, la scelta è ampia. Per cambiare faccia alla solita ponytail non è necessario tirare i capelli, ma lasciarli morbidi. La coda va poi legata con l’elastico e spinta verso il centro della testa. Volete puntare in alto? Occorre lavorare su capelli puliti e asciutti. Si pettinano tutte le lunghezze per togliere eventuali nodi e poi si raccolgono i capelli nella parte più alta della testa. Per dare una maggiore tenuta inserire nell’elastico due forcine. Per un look diverso, più trendy, provate la coda laterale, leggermente spettinata, indicata sia per visi ovali che rotondi.
Anche per la sposa
La coda di cavallo è una valida alternativa allo chignon o alla treccia ed è perfetta da indossare nel giorno più bello. E’ indicata per chi ha i capelli lunghi e regala subito un look fresco e giovane, meno ingessato. La si può portare alta o bassa, centrale o laterale, più o meno morbida, oppure ricercata ed abbellita da fermagli e applicazioni. Quale tipo? Mollettine impreziosite da cristalli e strass, teneri boccioli, fiorellini di campo o perle iridescenti per dare luce alla coda di cavallo. Fermagli anche per tutti i giorni, come una ciocca di capelli al posto dell’elastico per un look super chic Oppure una fascetta di cuoio metallizzato su una coda piatta e rigorosa (vista sulle passerelle di Helmut Lang). Le amanti della rock poytail possono indossare un alto elastico verticale che esaspera ancora di più l’altezza della coda, in perfetto stile Amazzone.
.
No Comment