Allattamento al seno: 4 posizioni corrette. Video
L’allattamento al seno richiede delle posizioni corrette per il benessere della mamma e del bebè. Ecco le quattro posizioni base spiegate nel video per allattare tuo figlio.
[jwplatform rSX9YBeK]
L’allattamento al seno è un momento privilegiato per approfondire i legami tra mamma e bambino. Un’occasione unica per nutrire il piccolo e rilassarsi al tempo stesso.
All’inizio ci vorrà un po’ di tempo e pazienza, l’allattamento non nasce necessariamente da quella magia intuitiva che spesso si vuole far credere, quindi non colpevolizzate se non riuscite immediatamente a trovare la formula ideale. Approfittatene per apprendere insieme e non abbiate troppa fretta, imparerete entrambi progressivamente e l’istinto aggiunto a qualche buon consiglio, sarà sufficiente a trovare un buon equilibrio. Non esistono infatti soluzioni perfette, ma alcune posizioni che è utile conoscere per facilitare il compito della mamma la nutrizione del suo bambino e la soddisfazione di entrambi.
Le 4 posizioni-base
- Classica frontale
Tra le varie posizioni consigliate la classica-frontale, nella quale la mamma è seduta e il bimbo appoggiato sulle sue gambe. Servirsi di un cuscino da posizionare sotto il braccio d’appoggio, quello sul quale riposa la testina del bambino che deve essere dritto e appoggiato sulla pancia della mamma, con la bocca posizionata all’altezza del capezzolo. Il suo orecchio forma una linea retta con le spalle e le anche. - Allungata
Ottima per le poppate notturne. Permette infatti ad entrambi di restare allungati e favorisce il ritorno al sonno. La mamma è sul fianco, con la gamba superiore leggermente piegata e un cuscino dietro la schiena. Il piccolo le sta di fronte, lontano dal bordo del letto, e appoggia la testina nell’incavo del gomito. - Invertita
Particolarmente adatta per i primi giorni, permette di sostenere l’intera testa del bebè, posizionato perpendicolarmente e appoggiato ad un cuscino, con la mano, mentre l’altra gli porge delicatamente il seno. - Pallone da rugby
Il bimbo è posizionato lateralmente, all’altezza della vita della mamma e si appoggia su un cuscino. E’ mantenuto dal suo braccio, la testina poggia nella mano mentre l’altra tiene il seno.
Consigli generali
Un po’ di accortezze permettono evitare la tendinite del braccio e le ragadi. Verificate sempre che il bambino sia attaccato correttamente al seno, la sua bocca deve essere ben aperta per aspirare buona parte dell’aureola, e non esitate a correggerla se necessario spostandolo leggermente. Cercate di ridurre, per quanto possibile, la tensione muscolare, nelle spalle scaricando il peso su un buon appoggio e nelle gambe sollevandole leggermente dal suolo (ad esempio poggiando i piedi su una scatola o un pouf). Tenete la schiena leggermente all’indietro, ricordando che il busto spinto in avanti fa scorrere il latte più velocemente, a volte anche troppo, favorendo i rigurgiti e il singhiozzo. Tra le dritte più preziose quella di fornirsi di qualche cuscino (andranno bene quelli classici o un apposito cuscino da allattamento), trovare un luogo tranquillo, in penombra e magari metter su un po’ di musica dolce.
No Comment