Home»ECONOMIA»Lavoro»“Che bello vivere e lavorare in campagna!”. Ne siete sicuri?

“Che bello vivere e lavorare in campagna!”. Ne siete sicuri?

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Scappare dalle città e andare a vivere e lavorare in campagna. Uno stile di vita diverso, aria pulita, la natura… Ma è così facile? Non proprio. Spesso l’errore è l’ingenuità e la poca esperienza.

lavorare in campagna

I nostri nonni hanno fatto di tutto per lasciare la campagna e andare in città e ora noi cerchiamo di fare il contrario: lasciare la città per andare in campagna. Odiamo il traffico, lo smog, i ritmi di vita stressanti, la criminalità. Ecco perché sogniamo una vita da contadini, lavorando nei campi, a contatto con la natura. Uno stile di vita sano, e secondo alcuni più economico. Ma è proprio così?

Attenti alla visione bucolica della campagna

Abbiamo raccolto diverse testimonianze di persone che sono andate a lavorare in campagna, per aprire loro attività (agriturismi, aziende agricole, allevamenti) o per lavorare come dipendenti. Viene fuori un quadro non del tutto positivo. La maggior parte sono contenti della scelta, ma ammettono che è stata molto più dura di quanto avessero previsto. E ci sono anche esperienze di persone che hanno dovuto arrendersi e mollare l’attività avviata. L’errore è spesso l’ingenuità, sottovalutare le difficoltà della vita e del lavoro contadino. Ad esempio.

Ritmi stressanti della città e ritmi stressanti della campagna…

Se lavorate con gli animali dovrete alzarvi presto la mattina per tutta la vostra vita, tutti i giorni, con qualsiasi condizione atmosferica. Se avete un orto e il vostro lavoro dipende da quello, non potrete permettervi errori. La verità è che i ritmi della campagna sono diversi da quelli della città, ma comunque duri. E’ un lavoro che si basa sulla fatica, la tenacia e anche sul caso, cioè sulla natura, sulle possibili epidemie, le gelate, il vento. Non è una passeggiata.

Informatevi bene prima o ve ne pentirete

Un errore frequente è sottovalutare tutto questo e sopravvalutare le proprie capacità di resistenza. C’è chi dopo qualche mese di vita contadina – e qualche migliaio di euro investito – ha dovuto mollare tutto. C’è chi si ritrova con debiti, a causa di errori nella gestione del lavoro e di inesperienza.

Ecco: questo è un ingrediente fondamentale. Per quanto potete studiare su internet e sui libri, la campagna è fatta soprattutto di esperienza. Un consiglio dunque è quello di informarvi prima, fare delle piccole esperienze graduali, magari chiedere a qualcuno più esperto di farvi da guida. E solo dopo fare il grande passo, dalla città alla campagna.

Vedi anche: Vivere in maniera ecosostenibile in città è possibile?

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *