Home»BENESSERE»Salute»Computer e mal di schiena: 5 regole da seguire

Computer e mal di schiena: 5 regole da seguire

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Dopo tante ore  davanti al computer il mal di schiena è scontato,  ecco cosa fare per stare meglio e non compromettere la nostra salute

mal di schiena
Image © Hemant Mehta /India Picture/Corbis

La nostra era è quella del digitale e dunque della vita sedentaria. Se da una parte la tecnologia ha migliorato le nostre vita, l’altra faccia della medaglia sono i tanti problemi legati a questo nuovo stile di vita. Ore e ore passate seduti davanti a uno schermo non sono naturali per il nostro benessere psicofisico e in particolare per la nostra schiena. Come evitare il mal di schiena o quantomeno limitarlo? Ecco 5 semplici regole da seguire per chi passa molte ore al giorno al computer e non vuole ritrovarsi bloccato dal mal di schiena.

1) Fare molte pause

La posizione statica, anche se apparentemente comoda, comporta un sovraccarico sulla colonna vertebrale. All’inizio magari si assume una postura corretta, poi man mano che il tempo passa ci si inggobbisce, passano le ore e quando ci si alza ormai è troppo tardi: abbiamo il mal di schiena. Quindi: molte pause, alzarsi spesso, stiracchiarsi, diversificare le attività, camminare un po’ tra un’attività e l’altra ed evitare di stare troppo a lungo nella stessa posizione.

2) Fare sport

Uno dei motivi per cui viene mal di schiena è che il nostro corpo assume una postura scorretta perché non sostiene in maniera adeguata la colonna vertebrale. Grazie allo sport possiamo aumentare il nostro tono muscolare, ma non solo: lo sport – soprattutto l’attività aerobica – aiuta anche la respirazione, fondamentale per alleviare gli stress a cui sottoponiamo la schiena con l’attività sedentaria.

3) Usare una sedia ergonomica

Se passate più di quattro ore al giorno al computer è fondamentale trovare una sedia adatta a un’attività così intensiva. Sul mercato esistono molte sedie ergonomiche e poltrone da ufficio nate con questo obiettivo. Alcune possono sembrare troppo costose, brutte e inizialmente scomode, ma tenete a mente lo scopo principale: diminuire lo stress sulla colonna vertebrale. Attenzione, però: non tutte quelle che vengono presentate come “sedie ergonomiche” lo sono effettivamente. Fidatevi solo dei distributori seri e chiedete sempre di provarle.

4) Trovate la giusta altezza

La postura corretta non è semplice da trovare. Come già detto, una posizione apparentemente comoda a lungo andare può rivelarsi scorretta con conseguente stress sulla colonna e quindi dolore fisico. Uno degli aspetti fondamentali è l’altezza dello schermo. Uno schermo troppo in basso porta ad ingobbirsi e quindi ad arcuare la schiena. Anche la legge 626 sul telelavoro ricorda che è necessario:

– tenere le ginocchia a livello delle anche o leggermente più in alto

– inclinare leggermente (10-20 gradi) l’angolo tra il piano della sedia e lo schienale

– tenere i documenti da comporre alla stessa distanza e altezza dello schermo, e il più vicino possibile

5) Limitare il numero di ore seduti

Sembrerà un’ovvietà, ma se per lavoro siete costretti a passare molte ore al giorno seduti, dovreste cercare di assumere altre posizioni nel resto della giornata e approfittare di ogni momento per fare del movimento. Quindi preferire le scale all’ascensore, parcheggiare l’auto lontano dal posto dove vi dovete recare e camminare un po’, non passare la sera seduti al computer su Facebook o in altri siti. Tentare, insomma, di riequilibrare lo stile di vita sedentario a cui vi costringe il lavoro con uno stile di vita più dinamico nel resto della giornata.

 

 

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *