Home»FAMIGLIA»Crescita del bambino: 10 mesi, comportamento e sviluppo

Crescita del bambino: 10 mesi, comportamento e sviluppo

3
Shares
Pinterest WhatsApp

Crescita del bambino: come  si comporta un bambino di dieci mesi, dal nido alle prime parole tutto spiegato nel video

[jwplatform TrqKVCf7]

Anche il nono mese è passato ed eccoci qui nel decimo. Il vostro bambino si avvia a grandi passi verso una delle più grandi conquiste della prima parte della sua vita: la posizione eretta. Comincia ad alzarsi goffamente e ad accennare qualche passo, ma sempre tenendosi attaccato ad un punto di riferimento. Si tratta di settimane fondamentali per lo sviluppo del bebè. Seguitelo con fiducia e adattate gli spazi alle nuove esigenze. Le tenere sfide del vostro pargolo vi commuoveranno.

Le prime parole

Le prime paroline si alternano ad una serie di versi, soffi, fischietti e suoni ricorrenti. Il linguaggio del vostro piccolo si fa sempre più ricco ed espressivo. E la conferma della sua crescita che fa passi da gigante. Parlategli sempre dolcemente e mostrategli nuovi oggetti facendoglieli toccare e ripetendone più volte il nome. É in questo periodo che il suo vocabolario comincerà probabilmente ad ampliarsi in maniera progressiva.

Le amicizie

Che si tratti di compagni di nido, di parco, dei cuginetti, fratellini o figli di amiche, il vostro bimbo comincia a costruirsi un vero tessuto sociale, che si estende anche ai suoi coetanei. Portatelo ai giardinetti, alle feste e in ludoteca e mettetelo a contatto con altri bambini e vedrete che si divertirà un mondo a seguirli ed imitarli.

Il movimento

Attaccato alle sbarre molto probabilmente si alza da solo e seguendo i bordi del parco o del lettino riesce a spostarsi lateralmente, mantenendosi anche con una sola mano. Vi getta le braccia al collo e vi abbraccia forte. Si attacca con i piedi quando lo tenete in braccio e molto probabilmente si divincola per trovare una superficie da scalare. Getta gli oggetti anche a distanze importanti per misurare gli spazi e se diverte un mondo con le porticine che gli permettono di realizzare un movimento di apri e chiudi che potrebbe ripetere a lungo prima di stancarsi. Gioca con la sua ombra e con il suo riflesso nello specchio.

I giochi e il cibo

Punta il ditino per indicare gli oggetti e li travasa da un contenitore all’altro. Se li spostate li segue con lo sguardo a lungo e non li perde di vista e se li nascondete li cerca per qualche minuto seguendone la traccia. Batte le mani imitandovi e canticchia spesso muovendo le dita. E’ un vero campione nel segnare il tempo con il movimento della testa, delle braccia e del corpo intero .

Dategli un pezzetto di pane o un biscotto per l’infanzia e sorvegliatelo. Vedrete con che soddisfazione lo masticherà a lungo e magari cercherà anche di offrirvelo, per ritirarlo subito dopo.

Il bagnetto

É sempre più padrone del suo corpo anche nell’acqua. Cammina a quattro zampe nel bagnetto, sposta gli oggetti nell’acqua e li recupera quando vanno a fondo. Bagnategli la testa facendo scorrere l’acqua sul suo viso e anche negli occhi. Comincerà così ad abituarsi e non avrà paura quando lo porterete al mare o in piscina.

Precisazione

L’articolo e il video che accompagna rispetto alla crescita del bambino, non hanno alcuna pretesa di esaustività scientifica. Si tratta semplicemente dell’insieme di osservazioni trascritte e illustrate giorno per giorno dalla giovane mamma della piccola Nausicaa, desiderosa di condividere online la sua esperienza. Per domande e curiosità vi aspettiamo nei commenti. A presto!

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *