Home»FAMIGLIA»Crescita del bambino mese per mese: il terzo mese del neonato

Crescita del bambino mese per mese: il terzo mese del neonato

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Il bambino inizia ad interagire, porta le mani alla bocca e inizia a sorridere. Nel video vi spieghiamo come si comporta il neonato al terzo mese.

[jwplatform wmVMk1Gq]

Il terzo mese del neonato è caratterizzato dal consolidamento delle abilità acquisite nelle settimane precedenti, ma anche e soprattutto da una nuova consapevolezza. Il vostro bambino cresce velocemente ed impara ad interagire in maniera più concreta con l’ambiente che lo circonda. Grandi differenze si fanno strada nelle sue giornate e il gioco diventa sempre più importante per incuriosirlo. Non tiratevi indietro, nel nostro video vi lasciamo un po’ di consigli ad hoc.

La scoperta del suo corpo

Il vostro piccoletto tiene la testa sempre più dritta ed esplora sempre più le sue mani, continuando a portarle la bocca con frequenza e certe volte anche con una foga che potrebbe farvi pensare all’arrivo dei primi dentini, un’eventualità ancora piuttosto remota, tranne in alcuni casi estremamente precoci.
La coordinazione continua a svilupparsi e i suoi movimenti si fanno leggermente più ampi, soprattutto in direzione laterale, ve ne sarete resi conto andandolo a cercare nel lettino e trovandolo piuttosto spostato rispetto alla posizione nella quale l’avevate lasciato.

E’ capace di spingersi da solo e rotolare di lato repentinamente, quindi occhi aperti.
Se la miglior posizione per il riposo resta sempre quella sulla schiena, non esitate a metterlo sulla pancia durante la giornata, in modo da spingerlo a sollevarsi sugli avambracci. Le prime volte sarà meglio appoggiarlo su un cuscino per evitare che ricadendo di peso sul mento possa farsi male. In ogni caso non perdetelo assolutamente mai di vista durante il cambio, il bambino è pieno di energia, ma non la controlla ancora bene ed ogni distrazione potrebbe sfociare in un rovinoso incidente. Punta forte i piedi e mantiene per qualche secondo, i suoi muscoli si preparano a gattonare. Si tratta di prime prove tecniche, ma i primi passi ancora lontani.

L’interazione con l’ambiente circostante

I vocalizzi si fanno sempre più lunghi e complessi. Non stupitevi se il bebè sembrerà esibirsi in vere e proprie conversazioni delle quali per adesso è l’unico a comprendere il senso. Riesce a girarsi bene di lato (anche a 90°) e segue le voci note ad una distanza di un paio di metri. Sorride e risponde ai sorrisi, estendendo le emozioni a tutto il corpo.

Il gioco

E’ capace di trattenere stretti nella mano anche per una decina di minuti gli oggetti che gli sono stati messi. Accarezza e tocca per qualche minuto i giochini sospesi. Apprezza luci ad intermittenza, musiche e canzoncine e si mostra sempre più interessato alle immagini colorate in movimento. Proponetegli delle palle morbide adatte alla sua età. Le lampade che proiettano luci (magari accompagnate da musiche) sono un bel modo per occuparlo.

Il rituale del sonno

Se siete stato fortunati il vostro piccolo fa già le sue notti da qualche settimana. In ogni caso è arrivato il buon momento per cominciare a creare un vero proprio rituale per favorire la regolarizzazione dei ritmi quotidiani. Un bagnetto serale, il pasto e qualche coccola favoriranno il sonno notturno. Per i riposini diurni prevedete una bella sdraietta comoda che servirà ad evitare risvegli indesiderati e precoci. Il ciuccio o un giocattolino familiare potrebbero essere utili durante viaggi e spostamenti. Non dimenticate di portare con voi una delle copertine che utilizzate di solito. Così sarà molto più facile permettere al vostro bambino di sentirsi rassicurato come a casa.

Precisazione
L’articolo non ha alcuna pretesa di esaustività scientifica. Si tratta semplicemente di una raccolta di osservazioni dirette realizzate da una mamma desiderosa di condividere le varie tappe della crescita della sua bimba con altri genitori, fermo restando naturalmente che ogni piccolo cresce a suo modo, sarà sempre stupendo seguirne il percorso.

No Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *