Crescita del bambino mese per mese. Video
Come si comporta il bambino a due mesi, dalla nanna alle poppate alle prime colichette, ecco come cresce il bebè spiegato da una neomamma.
[jwplatform LfAhVbaI]
Continua l’esplorazione del suo corpo. Porta le mani alla bocca e comincia a provare un certo piacere nel succhiare gli oggetti. Inizia ad esplorare il suo corpo guardandosi le mani, toccandosele e muovendole. Comincia a tenere la testa dritta per qualche minuto, cerca di acchiappare gli oggetti con i pugni chiusi, anche se la coordinazione non gli permette ancora di farlo e certe volte può sembrare frustrato per questo. Se ponete qualcosa nella sua mano riesce a stringerlo senza lasciarlo per qualche minuto, ma non in maniera cosciente, infatti non guarda.
L’interazione con l’ambiente e i genitori
E’ affascinato dalle luci ad intermittenza, soprattutto quelle bianche e rosse. Segue con lo sguardo i movimenti che avvengono ad una breve distanza e si mostra attento e curioso nei confronti dei visi che gli sono familiari e guarda nei dettagli quelli nuovi. Ascolta rapito le voci ed i suoni, soprattutto se dolci e regolari. E’ affascinato dagli specchi posti a breve distanza e vi invito ad attaccarne qualcuno sul suo lettino. Risponde ai sorrisi con splendidi sorrisi e contemporaneamente gira la testa e muove tutto il corpo esprimendo piacere.
Apprezza i giocattolini che gli vengono riproposti di frequente e sembra riconoscerli se collocati all’altezza del suo sguardo. Parlotta da solo per lunghi minuti, alternando gorgoglii, sospiri, borbotti e quant’altro. Appaiono le prime lacrime e gli scatti di riso che possono alternarsi anche in maniera consecutiva. Incatena serie di espressioni diversissime che testa su coloro che lo circondano osservandone le reazioni.
La nanna
Comincia ad assimilare i ritmi sonno veglia ed in certi casi dorme tranquillamente tutta la notte.
La pappa
La sua alimentazione comincia ad essere più regolare, le poppate si allungano (soprattutto se nutrito al seno) e cominciano ad essere più lontane una dall’altra (4/5 ore circa).
Il pannolino
I suoi bisogni semi-solidi potrebbero rarefarsi (anche di qualche giorno) se continua a bagnare abbondantemente 5/6 pannolini al giorno, il pancino resta morbido e il comportamento generale sembra invariato niente paura, altrimenti non esitate a fare appello al pediatra che nella maggior parte dei casi vi consiglierà una ginnastica dolce e regolare che potrebbe risolvere facilmente il tutto.
Potrebbero apparire le prime colichette, accompagnate da pianti disperati ed improvvisi e gambine che si ritraggono verso il ventre in maniera nervosa. Provate a cullarlo tenendolo a pancia sotto oppure in posizione verticale appoggiato alla vostra spalla. Fatevi insegnare i massaggi del caso, oltre ad essere utili per calmarlo, faciliteranno il suo transito intestinale e potrebbero rivelarsi un ottimo strumento per stimolare la complicità. Nel caso allattiate fate attenzione alla vostra alimentazione introducendo di frequente alimenti fibrosi e bevendo molti liquidi.
I giochi
Per stimolarlo parlategli a lungo, soprattutto quando vi trovate vicino, fategli ascoltare delle musiche, strofinate sulle sue manine oggetti e tessuti dalle diverse texture per stimolare le sue capacità tattili. Proponetegli dei giochini colorati (sono perfette le marionette) e muoveteli ad una decina di centimetri dai suoi occhi. Cominciate a raccontargli delle brevi storielle e cantate. Una o due ninne nanne potranno aiutarvi a stabilire un vero e proprio rituale che faciliterà il sonno e vi faranno sentire ancora più vicini.
No Comment