Crescita del neonato: cinque mesi.
Come cresce un neonato e come si comporta a 5 mesi, quali sono i cambiamenti e cosa dovete fare. Tutto spiegato nel video.
[jwplatform K0wp1Ibx]
Il quinto mese permette di apprezzare tante evoluzioni nella crescita del neonato. Il bimbo ha superato il quarto mese di vita e si prepara per diventare ancora più grande, gettando le basi per l’importante tappa del sesto mese a venire. Nuove scoperte si fanno strada nel suo quotidiano, che diventa sempre più ricco di piccoli-grandi avvenimenti legati soprattutto alle abilità motorie e cognitive. Ritorniamo sulle grandi novità di questo entusiasmante quinto mese.
Vedi anche: Come capire il linguaggio del bambino
I movimenti del neonato a 5 mesi
Comincia a girarsi di 360° sulla schiena e sulla pancia, e rotolando riesce a spostarsi anche di parecchio. Quindi occhi aperti che potrebbe metterci davvero poco a cadere, anche rovinosamente.
E’ il momento di riflettere all’acquisto di un parco giochi che gli permetterà di stimolare tutte le sue capacità. Per adesso potrete metterlo sulla schiena ed osservarlo mentre diventa sempre più rapido nel girarsi, ma tra qualche settimana diventerà un’ottimo alleato per le esplorazioni sedute e a quattro zampe. Tiene bene gli oggetti e li afferra da solo, osservandoli attentamente, passandoli da una mano all’altra e muovendoli avanti ed indietro anche molto velocemente. La coordinazione degli arti migliora considerevolmente. E’ il momento di proporgli dei giochi sonori, che farà tintinnare allegramente, provate anche con delle canzoncine accompagnate dal movimento delle mani.
Cucù-teté, i giochi
Uno dei suoi giochi preferiti in questo quinto mese di vita è proprio il cucù-tetè. Il bambino nasconde la sua testa sotto le coperte, ma anche sotto il bavaglino o si fa schermo con qualche oggetto. Se lo scoprite si dimostrerà sorpreso e molto probabilmente vi allieterà scoppiando in abbondanti risate. Potrete ripetere il gioco per almeno una decina di volte senza perdere il suo interesse.
Precauzioni
Il suo campo d’attenzione si moltiplica progressivamente. Fate attenzione a tutto ciò che appoggiate alla sua portata: capelli, collane, orecchini ed affini, che il vostro piccolo terremoto trova terribilmente attraenti e potrebbe tirare con forza ferendovi. Comincia ad acchiapparsi i piedi anche nel bagnetto e, se adeguatamente sostenuto, riesce a restare in posizione semi-seduta per qualche istante.
I piccoli amici
Gioca più a lungo da solo e i suoi vocalizzi si fanno più articolati. Inizia ad interagire con i suoi coetanei e sembra sviluppare i primi sentimenti di possesso legati ai suoi giochini. Lasciategli la possibilità di toccare i piccoli amici che incontra, sorvegliando attentamente la situazione e intervenendo prontamente per gestire eventuali conflitti con bimbi leggermente più grandi.
Precisazione
L’articolo non ha alcuna pretesa di esaustività scientifica. Si tratta semplicemente di una breve raccolta di osservazioni dirette annotate da una mamma desiderosa di condividere le varie tappe della crescita della sua bimba con altri genitori. Ogni bambino cresce a suo modo e sarà stupendo seguirne il percorso della sua crescita.
No Comment