Dieta antiforfora: cosa mangiare e cosa evitare
Dall’alimentazione allo shampo ai rimedi naturali, ecco come combattere la forfora e avere capelli sani e lucidi

Colpisce più gli uomini delle donne, ma anche le signore non sono del tutto al sicuro da quella sgradevole desquamazione della cute, che macchia chioma e vestiti in modo imbarazzante, e prende il nome di forfora.
Le cause di questa fastidiosa “nevicata” possono essere svariate, così come esistono diversi tipi di forfora. C’è quella secca e quella grassa, possono essere causate da un fungo, da una dermatite, dallo stress, da squilibri ormonali o, semplicemente, da una detersione scorretta.
Vi è mai successo di sbagliare shampoo e trovarvi la testa piena di puntini? Probabilmente quel prodotto aveva reso la vostra cute troppo secca, era troppo aggressivo.
Vedi anche: Capelli come scegliere lo shampo giusto
Ma a parte gli episodi occasionali, se la forfora è sempre presente tra i vostri capelli, sarebbe bene consultare un dermatologo, per conoscerne cause e caratteristiche e trattarla nel modo più adeguato.
I prodotti specifici, come gli olio-shampo, danno ottimi risultati, così come i rimedi della nonna, soprattutto gli sciacqui con aceto di mele o decotto di ortica, ma la forfora, di qualunque tipo, si cura anche con una corretta alimentazione.
Cominciamo col dire che i salumi e i formaggi grassi sono nemici giurati dei vostri capelli e della cute. Se avete problemi di eccessiva produzione di sebo, limitatene il consumo il più possibile.
Gli alimenti amici dei capelli sono tutti quelli che contengono la vitamina A, le vitamine del gruppo B e la vitamina E.
La vitamina A si trova in tutti i vegetali color rosso/arancio, come le albicocche, le carote, i pomodori, nel fegato, nel tuorlo delle uova.
Le vitamine del gruppo B si trovano nei semi oleosi, nel broccolo e nei cavoli e nel lievito di birra: un ottimo integratore da assumere, utile a pelle e capelli.
La vitamina E si trova negli oli vegetali ( oliva, mandorla, arachide, germe di grano) e in certe spezie, come curry e peperoncino.
Importanti per la salute dei capelli anche gli aminoacidi, i “mattoni” per costruire le nostre cellule, si trovano nei legumi e nei cereali, così come nel pesce, nelle uova, nei latticini e nella carne, alimenti questi ultimi che andrebbero sempre assunti con moderazione e soprattutto in versione magra, perché non diventino causa del problema, anziché aiutare a risolverlo.
La carenza di ferro potrebbe essere una concausa della forfora, è utile allora assumere alimenti che siano ricchi di questo minerale, come fagioli, lenticchie, frutta secca. La vitamina C, contenuta negli agrumi.
La forfora ha la sua stagione più attiva tra i 18 e i 40 anni e tende a sparire dopo una certa età, ma perché aspettare ad avere una chioma lucente e una dieta sana?
©Riproduzione Riservata
1 Comment
Sì sì mangiate le uova, vedrete quanta diventa poi.
Genio che scrive ste robe