Dieta iperproteica tutti i Pro e tutti i Contro
Con la dieta iperproteica si perde peso in poco tempo, ma ci sono tanti lati oscuri che è bene conoscere, scopriamoli insieme.

Le proteine sono composti organici, sequenze di aminoacidi, che svolgono nel nostro organismo una funzione plastica: significa cioè che sono come mattoni che servono a costruire e rinnovare le strutture del corpo. I carboidrati sono invece la fonte di energia per eccellenza, il “carburante” dell’organismo.
Negli ultimi anni hanno avuto grande successo le diete ad alto consumo proteico (iperproteiche), Dukan la più nota. In queste diete il 30% del fabbisogno calorico giornaliero deriva da proteine, una quantità cioè di circa 2 grammi di proteine per chilogrammo corporeo al giorno, a fronte degli 0,75 grammi consigliati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
PRO
Assumere più proteine a scapito dei carboidrati, innesca un meccanismo metabolico, detto chetosi, che fa utilizzare i grassi del corpo allo scopo di produrre energia, grazie a questo il corpo si sgonfia, si perde peso in modo efficace e in poco tempo, la massa grassa diminuisce, ma i muscoli no. Ecco quello che possiamo considerare il primo vantaggio di un regime alimentare iperproteico.
Proprio come quando si digiuna, anche con una dieta iperproteica lo stimolo della fame si va riducendo, rendendo più semplice seguire le restrizioni imposte dalla dieta stessa.
La gratificazione che una dieta iperproteica regala aumenta la motivazione a dimagrire e in generale il desiderio di prendersi cura di sé.
CONTRO
Una dieta iperproteica andrebbe seguita per non più di due settimane, questo regime alimentare è ideale come “trampolino” per iniziare a dimagrire, ma presto è necessario sostituirlo con abitudini più sane. È facile intuire come una dieta ricca di carne, pesce, latticini, ma povera di frutta e verdura possa in breve portare a carenze di vitamine e minerali. La mancanza di fibre inoltre induce la stitichezza e l’abbondanza di corpi chetoni i nel sangue causa l’alitosi.
Ma i lati oscuri della dieta iperproteica sono soprattutto a lungo termine.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, data la nostra premessa, consumare proteine in eccesso provoca osteopenia (riduzione della massa ossea). Le proteine, soprattutto se di origine animale, carni, formaggi, uova, sono acidificanti, per riequilibrare il Ph del sangue il calcio, anziché fissarsi sulle ossa, rimane in circolo e il nostro scheletro diventa più fragile.
Una dieta iperproteica affatica reni, sottoposti a un super lavoro per eliminare il calcio in eccesso, e il fegato ed è sconsigliata a chi soffre di insufficienza renale o epatica.
Un consumo eccessivo di carni rosse, a causa di grassi saturi in esse contenute, può portare a problemi all’apparato cardio circolatorio e favorire alcuni tipi di tumore.
Alcune doverose precisazioni
Il dibattito circa la relazione tra il consumo di proteine animali e cancro è acceso. The China Study, best seller del Dott.Colin Campbell, è uno studio epidemiologico che dimostrerebbe il legame tra il consumo di carni e formaggi e tumori, è un testo che divide la comunità scientifica.
Ma se seguite una dieta iperproteica è una buona idea quella di variare il tipo di proteine che assumete, preferendo pesce, carni bianche e proteine vegetali (link articolo proteine vegetali), a quello di carni rosse e soprattutto dopo 15/20 giorni è bene passare a una dieta più equilibrata, sempre con la supervisione di un medico.
1 Comment