Home»DONNA IMPRESA»Guide»Gli errori più comuni da evitare quando si avvia un’impresa

Gli errori più comuni da evitare quando si avvia un’impresa

0
Shares
Pinterest WhatsApp

Non pensare al mercato, scegliere le persone sbagliate, dimenticarsi dei clienti. Sono alcuni degli errori più comuni che si commettono quando si lancia un’attività imprenditoriale.

impresa
Image by © Helen King/Corbis

Startup è un termine che ormai conosciamo bene, fin troppo bene. Per ogni startup che nasce ce ne sono molte altre che muoiono. Ma perché? Quali errori hanno fatto? Prima di lanciarsi in un’attività del genere è importante studiare non solo il proprio settore di riferimento e la concorrenza, ma anche i fallimenti. Imparare dalle storie negative, non solo da quelle positive di enormi successi. Ecco alcuni degli errori più comuni che vengono fatti quando si avvia un’impresa dimenticandosi della realtà.

Ignorare il mercato pensando che basti una buona idea

Le idee non bastano: ci vuole il mercato. Cosa vuol dire? Che avere una buona idea è facile e ci sono tante persone che ne hanno in continuazione. Ma spesso si scontrano con la realtà: nel mercato non c’è domanda per quel prodotto. E se nessuno vuole il vostro prodotto, per quanto sia geniale, per quanto sia meraviglioso e per quanto sembrasse una buona idea, non servirà a nulla e la vostra impresa fallirà. Non ignorate la domanda, non ignorate il mercato. Prima di avviare un’impresa studiate bene la situazione e capite se quello che vendete, che sia un prodotto o un servizio, serve veramente a qualcuno.

Non avere abbastanza soldi

Sembrerà incredibile e perfino ridicolo doverlo ricordare, ma per fare un’impresa servono dei soldi. Davvero. Altrove forse troverete scritto che è possibile avviare un’impresa senza soldi, ma non è così. Se leggete le analisi dei casi di fallimenti di startup (in inglese usano il latino “post mortem”) scoprirete che spesso semplicemente a un certo punto sono finiti i soldi. All’inizio c’è l’entusiasmo e si spera che tutto vada per il meglio. Ma se non è così? E se ci sono degli imprevisti? E se i costi aumentano? Un errore frequente è sottovalutare quest’aspetto così fondamentale. Magari ci si concentra sull’idea, sul marketing, sulla pagina Facebook e Instagram, poi si scopre di non avere liquidità. E si fallisce. Dunque, così come prima di andare a fare la spesa controllate se avete il portafoglio, prima di avviare un’impresa assicuratevi di avere i soldi. E mettete in conto che probabilmente i costi aumenteranno.

Lavorare con le persone sbagliate

Se fate una società, è fondamentale per la riuscita dell’impresa che ci siano le persone giuste. Persone con cui è possibile lavorare in squadra, sia quando va bene sia quando va male. Anzi, soprattutto quando va male. In moltissimi casi uno dei motivi per cui un’impresa è fallita è che il team è “scoppiato”: problemi di comunicazione, litigi personali, incomprensioni. Le imprese sono fatte di persone. Sono gruppi di persone che si mettono insieme con un obiettivo comune. Ma l’obiettivo è davvero comune? Vogliamo tutti ottenere la stessa cosa? Si tratta di persone che sapranno lavorare in squadra? Queste sono domande fondamentali da farsi prima di avviare un’impresa di qualsiasi genere in società con qualcuno.

Pensare al marketing e dimenticarsi dei clienti

Ignorare il marketing è un errore. Ma ancora peggio è non pensare agli utenti, ai clienti, alle persone che effettivamente terranno in piedi la vostra impresa. Le persone che dovete convincere, a cui farete una promessa – e questo è il marketing – che però dovrete mantenere. Il vostro prodotto è davvero così come dite? Siete davvero così in gamba? I consumatori oggi tendono a essere spietati: se una cosa non va muore in fretta, perché il mercato è enorme e molto vario, l’offerta sconfinata, dunque basta rivolgersi a qualcun altro e tanti saluti. Dunque pensate al marketing, ma non dimenticatevi delle persone.

1 Comment

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *