I libri che ti fanno venire voglia di cambiare vita
Cercate libri per cambiare vita? Letture illuminanti, con esempi e consigli di vita che facciano venire voglia di vedere il mondo con altri occhi e cambiare voi stessi? Ecco, noi vi consigliamo questi.
Ci sono libri che possono emozionare, divertire, spaventare, far piangere o ridere. Ma ci sono letture illuminanti che fanno cambiare qualcosa dentro di noi, nelle nostre vite. E’ una cosa molto soggettiva, dunque non è detto che un libro che faccia venire voglia di cambiare a una persona “funzioni” anche con un’altra. Per questo motivo abbiamo scelto alcuni grandi classici. Libri illuminanti, scritti da grandi persone, che in qualche modo potrebbero cambiarvi la vita. C’è un solo romanzo e sì, c’è anche la Bibbia. Dai, come si poteva non mettere?!
Ghandi – Antiche come le montagne
Sono tanti i libri che raccolgono i discorsi di Gandhi o che raccontano la sua vita e il suo pensiero. Questo in particolare è ispirato a un pensiero fondamentale dell’attivista e filosofo indiano. Cosa sono antiche come le montagne? La verità e la non-violenza, secondo il Mahatma Gandhi. L’amore come forza universale, la disobbedienza come risposta al potere dei governi e dello sfruttamento. Un libro potente, ancora oggi capace di ispirare come pochi.
Henry David Thoreau – Walden ovvero Vita nei boschi
Henry David Thoreau era un filosofo e scrittore americano decisamente in anticipo sui tempi. Nell’800 lui se la prendeva già con il consumismo, con la moda, con le metropoli e con molte altre cose che ancora non esistevano. I suoi temi torneranno attuali quasi un secolo dopo. Assieme al suo saggio “Disobbedienza civile”, Walden è il suo testo più importante: il diario di due anni che Thoreau visse in una capanna nel bosco alla ricerca di se stesso e di un rapporto con la natura.
Lev Tolstoj – Le confessioni
Legato, direttamente e indirettamente, sia a Ghandi sia a Thoreau, non può mancare in questa lista un testo del grande scrittore e pensatore russo Lev Tolstoj. Una delle menti più complesse e profonde della sua epoca e non solo, Tolstok ne “Le confessioni”, parla in maniera autobiografica di religione, del suo tormentato rapporto con la Chiesa, del cristianesimo e del misticismo (che rifiuta). Se siete in un periodo di crisi o sentite un vuoto spirituale dentro di voi e avete bisogno di nuovi stimoli, questo libro è perfetto.
La Bibbia
Beh, questo forse lo conoscete. Consigliamo la lettura di tutti i volumi che compongono la Bibbia, non per forza in ordine, sia l’Antico Testamento, che ha delle parti molto belle per credenti e non, sia del Vangelo. E’ una lettura sempre da recuperare, anche per chi l’ha letta da bambino o per tutta la vita o per chi si considera ateo. I testi sacri – tutti, anche il Corano ad esempio – sono uno scrigno di esperienze millenarie, tradizioni, saggezza, visioni prodigiose, riflessioni sempre stimolanti. E chissà, magari leggendola deciderete davvero di cambiare vita!
Dalai Lama – L’ arte della felicità
Il Dalai Lama risponde a domande semplici ma fondamentali: Cos’è la felicità? Cosa ci serve per essere felici? Soldi, amore, successo? Siamo già felici? In questo libro spiega un metodo – che va al di là di ogni religione, cultura e credo ed è consigliato a tutti – per raggiungere la felicità e gli stati mentali “positivi”, come la generosità verso il prossimo, la gentilezza, la tolleranza. Tutte cose che ogni tanto ci dimentichiamo. Per farlo è necessario sconfiggere la nostra insicurezza, l’ansia, la vergogna, l’odio e la tristezza, in modo da sentirsi meglio con gli altri e con noi stessi.
Vedi anche: Come allontanare la vergogna ed essere se stessi
Nelson Mandela – Lungo cammino verso la libertà
Libro autobiografico di Nelson Mandela dove racconta la sua vita, la sua infanzia e il periodo come leader del movimento contro l’apartheid in Suafrica, fino al carcere, dove trascorse 27 anni. E questo libro è stato scritto proprio lì, nelle celle dove ha vissuto Mandela gran parte della vita, spesso di nascosto, con pochi mezzi. Un uomo che per i propri ideali ha scelto di passare una vita in carcere e uscire poi con un sorriso, è un uomo che va ascoltato (o, in questo caso, letto) perché c’è sicuramente qualcosa da imparare per tutti noi. Pensate che la vostra vita sia difficile? Provate a leggere la storia di Mandela.
George Orwell – 1984
Unico romanzo della lista, non è un saggio, non è un libro autobiografico, ma è la storia fantascientifica di un futuro dove il pianeta è diviso in tre grandi potenze sempre in guerra tra loro e la vita delle persone è strettamente controllata dal Partito che ha come unico capo il Grande Fratello. Non c’è spazio per il dissenso o l’amore, tutto è controllato. Un libro ancora oggi potentissimo, capace di farci riflettere sul nostro presente.
1 Comment
Un libro che ti cambia la vita? ” Che fare ? ” di Lenin.
Per ragioni di spazio e di tempo non sto a criticare i libri proposti, ma un paio di accenni.
Gandhi pacifista? SI pago’ gli studi inglesi facendo il mercenario in sudafrica nella guerra contro i Boeri ( contadini olandesi dall’ olandese boer= contadino).
dalai lama? forse non e’ molto noto, ma i monaci buddisti praticavano lo schiavismo fino agli anni ’50, inoltre chi scappava dalla schiavitu’ veniva fatto divorare vivo dagli uccelli. (visto che la loro filosofia proibisce di uccidere). E tante altre amenita’ sui monaci buddisti che tralascio… ma ce né abbastanza per squalificarli.