I posti migliori dove studiare economia in Europa
Qual è la scuola migliore d’Europa dove studiare economia? Per la carriera da businessman o businesswoman, ecco la lista dei nomi di scuole e università da frequentare per avere un successo assicurato.
Il Financial Times ha recentemente stilato l’elenco delle migliori scuole di economia europee. L’università milanese Bocconi si piazza al settimo posto, superata da Londra e Parigi e inaspettatamente anche da qualche nome spagnolo. La Bocconi è l’unico nome italiano che compare nella lista del famoso giornale di economia inglese, nonostante la classifica Censis del 2016 abbia stabilito che la migliore facoltà di economia del nostro Paese sia quella dell’Università di Ferrara (nel 2015 c’erano Trento e Modena-Reggio Emilia).
Vedi anche: Le Migliori Università in Italia dove studiare economia
A seguire, Venezia e Padova, e della Bocconi non si sente neanche il nome. Tuttavia, nella classifica europea, svetta quasi in testa alla classifica. Nonostante l’iter degli studenti di economia sia spesso quello di recarsi all’estero per la propria istruzione, per gli aspiranti banchieri e manager, il dato del Financial Times ci fa ben sperare: non è del tutto necessario girare come una trottola in tutta Europa per guadagnarsi un titolo di studio valido e prestigioso, se consideriamo che una delle scuole di economia d’eccellenza risiede proprio su suolo italiano.
Migliori scuole europee di economia: al primo posto l’Inghilterra
Al primo posto compare la London Business School. L’inghilterra è nota per le altissime rette universitarie ma, rispetto all’Italia, le possibilità di ricevere una consistente borsa di studio sono più alte. La prestigiosissima scuola londinese offre sbocchi lavorativi certi e posizioni ai vertici della finanza mondiale, che comportano potere e denaro.
Segue, al secondo posto, la HEC Paris, che è nota per aver sfornato alcune tra le menti più brillanti della mondo della finanza attuale.
Il terzo posto è sempre la Francia, la medaglia di bronzo è stata assegnata all’INSEAD, università poco distante dalla capitale francese, precisamente a Fontainebleau.
A promettere stipendi stellari ai suoi laureti è invece la IE Business School, con sede a Madrid, collocata al quarto posto.
Al quinto invece compare un nome svizzero, l’Università di St Gallen, in cui peraltro ha studiato anche l’ex CEO della Deutsche Bank.
Al sesto posto di nuovo un nome della penisola iberica, la barcellonese ESADE Business School, mentre, come si è detto, al settimo posto compare invece l’italiana Bocconi.
Spagna, Svizzera e Olanda sono gli altri paesi che offrono a chi voglia intraprendere la strada dell’economia titoli prestigiosi, e la Francia sembra essere in generale una delle nazioni più consigliate, con altre università in classifica.
I criteri
Il Financial Times è un giornale che gode di ottima considerazione nel mondo della finanza e non solo, e le università che ha ritenuto essere le migliori del continente sono state scelte secondo precisi criteri. I due principali sono le prospettive lavorative che l’università in questione può offrire una volta conclusi gli studi, e il rigore accademico della scuola stessa. Le migliori “business schools” sono quelle in grado di offrire ai propri studenti un impiego soddisfacente a soli tre mesi dalla laurea.
No Comment