Il comportamento di un bambino di 12 mesi, cosa fare. Video
Crescita e sviluppo di un bambino di 12 mesi, come comportarsi in famiglia. Tutto spiegato nel video da una mamma
[jwplatform HWGmOMEF]
Anche questo fantastico dodicesimo mese del bebè è arrivato. Dopo aver ammirato i grandi progressi dell’undicesimo mese ecco approcciarsi l’importante traguardo del primo compleanno che varcherete mano nella mano con il vostro piccolo d’uomo che non smette di fare passi da gigante.
La crescita del bambino a 12 mesi
Il suo peso è probabilmente triplicato e il suo collo si allunga, svelandoci un profilo diverso. I capelli, lisci o mossi, sono probabilmente meno rarefatti e le sue dolci manine di bimbo cominciano ad affinarsi. Ripescate una foto del sesto mese e vedete che cambiamento!
Le parole e i sorrisi
Le prime paroline si moltiplicano. Oltre a mamma, papà altri suoni ricorrenti sfiorano le labbra del ‘quasi unenne’. Con sua grande soddisfazione il bambino si rivolge a tutti i volti che gli sono familiari e non solo dispensando sorrisi e saluti. Cominciano le prime frasi di senso compiuto, come ‘ciao papà’ e si moltiplicano le chiacchierate in solitario. Il favoloso mondo del bambino si riempie di tante cose diverse che il bimbo elaborarà in deliziosi vocalizzi. Ammiratelo in silenzio e non stupitevi se i suoi progressi vi commuoveranno.
Favole e storie da raccontare
Inventate storielle brevissime, magari aiutandovi con le leggende popolari e i libri per l’infanzia ricchi di illustrazioni. Pochi minuti con smorfie, suoni simpatici e movimenti delle mani saranno sufficienti per divertirlo. Non tiratela troppo per le lunghe, a quest’età l’attenzione è estremamente discontinua e il piccoletto potrebbe facilmente ‘piantarvi in asso’ per dedicarsi ad un’altra attività. Non lasciatevi scoraggiare e soprattutto desistete. Ripetete l’esperienza aumentando progressivamente la frequenza dei racconti e circondatelo con un mondo di parole ricordando che si cresce anche così, tra le righe di una storia.
Se siete a corto di idee vi lasciamo un semplice suggerimento, potreste cominciare con il sempreverde:
C’era una volta un Re, che disse alla sua serva: ‘raccontami una storia’ e la storia incominciò…
In fondo si tratta di un bel modo per cominciare ad iniziarlo al fantastico universo de Le mille e una notte che potrete leggergli tra qualche anno in versione illustrata.
I giochi più adatti
E’ arrivato il momento di proporgli le prime costruzioni. Partite da pezzi grandi e facilmente impilabili e costruite qualche struttura semplice da presentare al vostro bimbo che inizialmente si divertirà un mondo a distruggere tutto, ma piano piano comincerà a costruire. Scegliete pezzi grandi e morbidi, che potrà tranquillamente girare tra le mani e assaggiare, prima di lanciarsi nell’impresa e diventare un piccolo costruttore provetto.
Vedi anche: Figli piccoli e lavoro come distribuisco il mio tempo
Piccola precisazione
Grazie a questo e a tutti gli altri articoli di questa serie dedicata alla crescita del bebè, avrete potuto seguire i cambiamenti della mia piccola Nausicaa e, come di consueto, ci tengo a precisare che queste riflessioni non hanno alcuna pretesa di esaustività scientifica. Si tratta in fondo di una specie di video-diario, pensato per condividere la crescita della mia primogenita. Un allegro terremoto che ha da poco compiuto un anno. Dodici mesi di scoperte decisive con mani appiccicate di biscotto, espressioni compassate e qualche lacrimuccia.
A voi mamme che vivete un’esperienza simile vorrei dare tanti consigli e riceverne molti di più.
Buon anno!
No Comment