Le cinque autobiografie più belle di sempre
Quale materiale migliore per un romanzo se non la vita vera, soprattutto quando si tratta della vita di persone famose raccontate da loro in prima persona? Ecco le cinque migliori autobiografie mai scritte.
1) GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – VIVERE PER RACCONTARLA
Uno dei più grandi scrittori del 900, secondo alcuni il più grande, alle prese con il racconto della sua stessa vita. Ogni suo romanzo era in parte autobiografico e chissà, la sua autobiografia sarà almeno in parte romanzesca. Ma resta bellissima. Si attraversa non solo una vita ma tante vite, tutte quelle delle persone incontrate da Marquez nei suoi 87 anni di vita (è morto lo scorso aprile). Imperdibile.
2) ANDRE AGASSI – OPEN
Uno dei casi letterari più clamorosi degli ultimi anni è l’autobiografia del tennista Andre Agassi. Americano, tennista dei record, uno dei titolati, nonchè uno più famosi e pagati di sempre. Nella sua autobiografia scritta con il giornalista J.R. Moehringer racconta dell’infanzia difficile che l’ha portato a diventare il numero uno. Il padre che lo costringeva ad allenarsi quando aveva soli quattro anni, il suo odio per il tennis, poi il successo e le relative difficoltà nel gestirlo. Una lettura bella e sorprendente.
3) DORIS LESSING, SOTTO LA MIA PELLE. LA MIA AUTOBIOGRAFIA
Una delle più grandi scrittrici britanniche, premio Nobel nel 2007 e una delle intellettuali più lucide e originali del secolo. Da una donna così non poteva che venire fuori una autobiografia particolare: si tratta di un solo periodo della sua vita, dal 1919 al 1949, dalla nascita fino ai trent’anni. Accompagnata da tante fotografie, è la storia di una giovane donna ma anche la storia di una parte del pianeta.
4) MALCOLM X, HALEY ALEX – AUTOBIOGRAFIA DI MALCOLM X
Tutte le vite, tendenzialmente, sono interessanti, ma diciamo la verità: alcune sono straordinarie. E’ il caso di Malcolm X, il leader del movimento afroamericano narra qui tutta la sua vita, dalla nascita fino alla morte. Colpisce per lo stile, la potenza del racconto e resta senza dubbio una delle più belle autobiografie di sempre. Da leggere e rileggere.
5) MARK TWAIN – AUTOBIOGRAFIA
Mark Twain è stato uno dei più grandi scrittori e umoristi americani. Un uomo d’altri tempi, controcorrente, sarcastico, intelligente. Nella sua autobiografia ripercorre la sua vita avventurosa di stampatore, pilota fluviale, cercatore d’oro, viaggiatore, giornalista, conferenziere e ovviamente scrittore. Non si risparmia nemmeno sulle parti più dolorose della sua vita, ma sono tante le pagine dove si ride. Una lettura semplice e scorrevole, piena
No Comment