Pancia gonfia: cause e rimedi naturali
La pancia gonfia e il gonfiore addominale forse non sono l’argomento migliore per farsi notare durante una conversazione, ma
Le cause? Non una ma tante
La prima, da non sottovalutare, può essere un’intolleranza alimentare. Intolleranza al lattosio, contenuto soprattutto nel latte e nei formaggi freschi, intolleranza al glutine o celiachia, entrambe dovute al glutine, la proteina contenuta nel grano, sono le indiziate numero uno. Esaminate la vostra dieta e notate se il disturbo della pancia gonfia si manifesta in concomitanza con l’assunzione di determinati cibi. In questo caso, rivolgetevi al vostro medico, perché vi prescriva gli accertamenti necessari, che vi porteranno eventualmente a modificare la vostra dieta.
Vedi anche: Intolleranze e allergie alimentari: facciamo chiarezza e sfatiamo qualche mito
Non solo le intolleranze
Quello che mangiate è determinante per il benessere dell’intestino, anche se non ci sono intolleranze. Cibi pesanti, unti, difficili da digerire possono gonfiare la pancia. Così come bevande gassate e, purtroppo, i legumi, come ceci, lenticchie e fagioli, i cavoli, melanzane, cipolle e una grande quantità di cibi lievitati, come la pizza. Cercate di limitarne l’assunzione, prediligendo verdure crude e ricche di fibre, ottimo ad esempio il finocchio, anche sotto forma di tisana, riso e pasta integrali, spezie e tanta acqua.
Fermenti contro il gonfiore
Un aiuto prezioso per regolare l’intestino e combattere gonfiore e stipsi viene dalle bevande probiotiche. Se non volete spendere troppo, acquistando quelle che si vedono in tv, provate il kefir, un rimedio antico e che funziona. Si tratta di fermenti che possono essere usati per l’acqua o il latte, hanno molte proprietà, tra le quali quella di sgonfiare la pancia.
Origini psicosomatiche della pancia gonfia
Crampi e dolori addominali possono avere anche una causa psicosomatica. Chi non ha mai avuto mal di pancia, prima di qualche compito in classe, ai tempi della scuola? In questi casi l’unica cosa da fare è investire tempo in attività che riducano lo stress. Piú riposo, un’ attività fisica rilassante e il non pretendere troppo da voi stesse vi aiuteranno a sentirvi meglio. Il ventre è il luogo delle emozioni, della creatività e dell’accoglienza, per viverle appieno c’è bisogno di rallentare un po’ il ritmo.
Il rimedio giapponese
Tra i rimedi naturali contro la pancia gonfia straordinaria l’umeboshi, un prodotto di origine giapponese, una specie di albicocca fermentata, dal potere altamente alcalinizzante. Si trova nei supermercati di prodotti naturali, intera o in pasta, aggiungetene un pezzetto o un cucchiaino a una tazza di tè bencha.
1 Comment