Io viaggio da sola: consigli per viaggiatrici solitarie
Le donne amano viaggiare da sole? Sì, molte di loro sono delle insospettabili avventuriere. Ma per una donna sola viaggiare è indubbiamente più difficile rispetto ad un uomo. Vediamo alcuni consigli per le viaggiatrici solitarie
Molte donne amano viaggiare da sole, perché sempre di più il viaggio è concepito non tanto come un pretesto per svagarsi, quanto invece come una vera e propria esperienza di crescita personale. Le donne, che hanno una sensibilità particolare e sono molto attente ad ascoltare gli impulsi della propria interiorità, amano intraprendere viaggi che abbiano un significato reale, e non solo superficiale.
Il viaggio come crescita personale
Nel film Wild, la protagonista, interpretata da Reese Whiterspoon, intraprende un viaggio da sola per tutti gli Stati Uniti, per scampare ad una situazione famigliare difficile e che le sembrava senza via d’uscita. Il viaggio ha un significato simbolico molto forte, e spesso può tradurre una forte esigenza di cambiamento e di crescita, ed è questo che accade alla protagonista del film che, una volta tornata, si scopre profondamente cambiata.
Quindi viaggiare da sole può essere un’occasione per imboccare un percorso più profondo di formazione e crescita, e sempre di più le donne amano cercare l’avventura per conoscere se stesse.
Vedi anche: Come viaggiare spendendo poco
Le donne in viaggio da sole devono tenere gli occhi aperti
Sebbene sia un’esigenza molto nobile, è bene che le donne siano leggermente più avvedute rispetto agli uomini. Il mondo può essere un posto pericoloso, ma se si tengono a mente diversi accorgimenti si può fare un viaggio senza l’ansia di venire aggredite e conservando la fiducia verso il prossimo. Infatti, è innegabile che i pericoli esistano, ma ciononostante è sufficiente evitare situazioni pericolose o poco trasparenti per scampare a minacce di qualsiasi tipo. Mantenersi fiduciose verso il prossimo senza tuttavia essere esageratamente disponibili è un modo sano di viaggiare. Uscire di casa spaventata da qualsiasi rumore può invece trasformare il viaggio in un’esperienza molto spiacevole.
I suggerimenti per evitare situazioni di pericolo
Quindi è bene essere aperte al nuovo, pur tuttavia evitando le classiche ingenuità: evitare di trovarsi da sole in posti isolati con persone appena conosciute, cercare la compagnia di altre donne, evitare di muoversi di notte, informate sempre i parenti dei vostri spostamenti. Se siete a piedi e amate accamparvi con la tenda, cercate di farlo in accampamenti con più persone. Se invece dovete viaggiare in grandi città, evitate i quartieri che sono notoriamente pericolosi, informandovi prima.
Viaggiare senza paura
Quindi una giusta dose di diffidenza può tornare utile, ma senza esagerare. D’altronde, se si viaggia lo si fa anche per amore dell’avventura, e spesso le esperienza inaspettate sono quelle che alla fine risultano essere le migliori. Una donna che decide di viaggiare da sola esprime la volontà di essere uno spirito libero ed indipendente, e non è giusto che la paura freni quest’esigenza. Quindi viaggiare sì, ma con intelligenza.
No Comment